Il pubblico su" 'A birritta cu 'i ciancianeddi"
Il pubblico su " 'A birritta cu 'i ciancianeddi ":
Dott. Antonio Fede
Trascorrere qualche ora insieme a voi è sempre un enorme piacere! Ieri sera tutti (dico tutti!), eravamo entusiasti della vostra rappresentazione. Gli applausi sinceri e convinti come non mai. Per voi, immagino, linfa vitale per dimenticare gli ‘intoppi’ che avete trovato strada facendo e ritrovare il ‘vostro’ pubblico affezionato e, perché no, scoprire che qualche ‘ nordico ‘ era presente nonostante la lingua. Siete stati magistralmente all’altezza del migliore Pirandello. I complimenti sono per tutti, ma permettimi di mettere l’accento sulla straordinaria regia di Vittorio e i tuoi costumi. Bravi, bravi!
---
Nunzio Brugaletta
Visto l'ora di quando sono arrivato a casa volevo aspettare domani ma non c'è l'ho fatta. Spero mi scuserai per l'orario. Siete ME-RA-VI-GLI-O-SI, bravissimi. Mi è piaciuto tantissimo. Ora dovrei vedere con impegni vari e poi mi vengo a prenotare per i prossimi spettacoli. Mi farò sentire, intanto ancora BRAVI!
---
Saro Fronte
"dove la lingua diventa corpo e memoria"
---
Gigi Bellassai
“A birritta cu ’i ciancianeddi” di Luigi Pirandello incanta il Castello di Donnafugata
Una serata intensa, profonda, emozionante. La compagnia G.o.D.o.T. ci ha regalato uno spettacolo di grande livello, dove ironia e dramma si intrecciano magistralmente. Federica Bisegna è una Beatrice intensa e vibrante, Vittorio Bonaccorso è semplicemente superlativo nel ruolo di Don Nociu/Ciampa, mentre Tiziana Bellassai strega il pubblico con la sua Donna Rocca ‘a Saracina. Tutti gli attori sono stati straordinari, ognuno con una presenza scenica impeccabile e autentica. Una regia accurata, visionaria e profonda ha cucito ogni parte con intelligenza e cuore. Un Pirandello che pulsa, parla, colpisce. Il Castello di Donnafugata, con la sua magia, ha fatto da cornice perfetta a un’opera senza tempo. Non perdetelo.
---
Pinangela Rozza
Ennesima ridda di emozioni. Che dire di questa bellissima performance della Compagnia GoDoT? Si corre il rischio di essere ripetitivi, ma è necessario. Bravissimi tutti, spettacolo stupendo, la scalinata del castello di sera aggiunge un alone di magia. Complimenti per la scenografia e i costumi, la regia come sempre sopra le righe... E la recitazione? Tutti eccezionali! Il testo pirandelliano che si serve del paradosso per smascherare l'ipocrisia benpensante. Beatrice che accetta di fare la pazza per porre rimedio al "danno" che ha fatto in una società in cui tutto deve rientrare nei ranghi della "zona civile".
Grazie grazie grazi e Compagnia GoDoT per quello che ci avete regalato
---
Luigi Albarello
Ho avuto la fortuna di assistere alla prima. Tutti bravissimi ed una atmosfera magica. Speriamo che questa magnifica compagnia non venga sabotata dal la solita tremebonda burocrazia italica
---
Roberto Buzzone
Buonasera Sig.ra Federica. Io e mia moglie siamo di Verona e ci stiamo godendo alcuni giorni di vacanza in questa splendida parte di Sicilia. Ieri sera abbiamo assistito alla commedia di Pirandello portata in scena dalla vostra compagnia al Castello di Donnafugata e volevamo complimentarci con lei e con la compagnia tutta per l'ottima rappresentazione che ci avete offerto di un'opera sicuramente impegnativa. In particolare, oltre alla bravura interpretativa di ogni singolo attore espressa in agrigentino verace, abbiamo apprezzato "l'agilità" e "disinvoltura" con cui vi siete mossi su un palcoscenico così particolare come quello di una scala (anche se abbiamo capito, che... non era la prima volta). Bravi !!!
Vi auguriamo una prosecuzione del vostro impegno la migliore possibile, col superamento delle possibili difficoltà che dovessero presentarsi.
Cordialità. Roberto e Ida
---
Luigi Rollo
Grazie ragazzi ieri sera avete dimostrato ancora una volta che per fare teatro non c'è bisogno di regie farlocche, il berretto a sonagli in dialetto Siciliano di ieri sera è stato meraviglioso... Grazie a tutti per la bella serata se ci fosse bisogno di lottare noi saremo sempre al vostro fianco, consentimi di congratularmi con te per ieri sera se stato veramente grande, senza nulla togliere al resto della compagnia che sono speciali
---
Rosamaria Mazzone
Davvero bravissimi, complimenti Nonostante l'imprevisto del microfono che non ha funzionato alla protagonista, non vi siete persi d'animo e avete portato avanti lo spettacolo in modo eccellente ...Complimenti davvero a tutti
---
Laura la Carrubba
Andate a vedere questo meraviglioso Spettacolo, come al solito la Compagnia Godot si è superata complimenti a tutti.
Non ci sono parole per descrivere la vostra bravura e passione che mettete in ogni spettacolo.
Sono andata al castello con la mia piccola di 7 anni e nonostante si sia parlato tanto in Siciliano ci avete fatto emozionare ridere e riflettere su quanto può essere strana e reale la vita pure al giorno d'oggi.
Non avevo mai visto Tiziana recitare è stata bravissima.
Federica e Vittorio fantastici un'interpretazione strepitosa bravissimi "come sempre".
Non di meno tutti gli altri attori Benedetta, Alessandra, Federica, Rossella,Mariagrazia, Lorenzo, Alessio e gli altri due ragazzi che purtroppo non ricordo il nome complimenti di vero cuore a tutti e già non vediamo l'ora di vedere l'altro spettacolo
---
Evelina Giacchi
‘A BIRRITTA CU ‘I CIANCIANEDDI di Luigi Pirandello messo in scena dalla Compagnia G.o.d.o.t. è uno spettacolo che, essendo in dialetto agrigentino, potrebbe scoraggiarne la visione. In realtà i loro gesti e le loro movenze, che potrebbero sembrare "gesti di scena", aiutano a rendere questo spettacolo un capolavoro alla portata di tutti (ne sono la prova le mie figlie di 8 e 4 anni). Le scelte della Compagnia G.o.d.o.t. sono sempre molto attuali ed invitano sempre a riflettere ed oggi come non mai il tema della VERITÀ risuona come un tuono... Quando la verità è scomoda, è meglio farla passare per una bugia o una finzione e "screditare" chi la sviscera, per tutelare il finto perbenismo della società borghese.
La bravura di tutti, dai "soliti" alle nuove, almeno per me, scoperte come Tiziana (eccellente nella sua interpretazione di Donna Rocca 'A Saracina), Roberto e Mario sono solo una conferma del talento e della qualità della Compagnia.
La regia di Vittorio, i costumi di Federica portati sulla cornice incantevole ed incantata come quella della scalinata del Castello di Donnafugata, rendono questo spettacolo intenso, coinvolgente e profondo. Complimenti a tutti!
---
Wilhelmina Vagante
È così che finiscono tutti gli spettacoli.
Con gli attori tutti spianati lì davanti a prendere gli applausi e poi a farli loro stessi.
Quello che cambia tra uno spettacolo e un altro è ciò che resta dentro lo spettatore.
Anzitutto, mi riferisco al primo, primissimo pensiero che riempie la testa nell'istante che viene subito dopo l'ultima battuta e le luci spente.
Cosa si può pensare?
Nel peggiore dei casi: niente!
Perché il nostro accompagnatore ci sveglia delicatamente; strizziamo un poco gli occhi, asciughiamo la lacrimuccia del sonno e dalla sedia corriamo verso casa, verso il ben più comodo letto.
Oppure....
"Finito?!? Ooooh! Finalmente! Libertà! Scappiamooooo!!!!" (Eh si! Capita anche questo).
Oppure....
"Finito?!? Nooo. Ma perché?!? Perché così presto. Mi sarebbe piaciuto che fosse durato di più. Peccato. Ma, vabbè...Andiamo!".
Oppure, COME IL CASO DI IERI SERA...
Non c'è un pensiero nel senso più proprio della parola, un pensiero definito, esplicabile.
Piuttosto, ci si sente straniti, storditi, inquieti.
I corpi sono lì; le menti pure con la piena consapevolezza che il sipario si è chiuso e che bisogna andare via, tornare alla vita reale bella e/o non bella che sia; le mani partono, senza nemmeno aver avuto uno specifico comando, ad applaudire.
E... lo Spirito..?
Che fa lo Spirito?
Lui, quel matto, cosa fa?
Cosa faceva lo Spirito, ieri sera, quando si è concluso lo spettacolo "A birritta cu i ciancianeddi" di Luigi Pirandello, messo in scena dalla Compagnia GoDoT ?
Beh...
Lo Spirito, Lui, STORDITO, indomito, ribelle e spregiudicato, non era lì, non sentiva lo scroscio degli applausi, non ne voleva sapere di sloggiare perché era ancora parte della storia, NELLA storia.
Lo Spirito attendeva altre evoluzioni degli eventi, altri messaggi da divorare come il più gustoso dei cibi; aveva ancora sete, molta sete di EMOZIONI.
Lo Spirito, ieri sera, a fine spettacolo, NON SE NE VOLEVA ANDARE dal Castello di Donnafugata... anzi no... perdonate... non se ne voleva andare dal paesello di Beatrice e Don Nociu!
Lui voleva restare con quei personaggi.
Lo Spitlriti non era stanco di quella storia e non vedeva alcun attore sulla magnifica, imponente scalinata.
Quali attori?!
Quale spettacolo?!
Questa è vita vera, diceva... lo Spirito.
Questa è la mia storia, ANCHE la mia storia, diceva.
Non intendo andare via, diceva...
anche dietro insistenza di Corpo e Mente!
E RESTA! RESTA DOVE SEI, ILLUSO CHE NON SEI ALTRO, alla fine gli hanno risposto!!!
Ma io, adesso, vi domando.
Chi è, in casi come questo, il vero illuso?
Spirito che si arrende agli impulsi nobili, genuini e innocenti, tipici dei cuccioli d'uomo e che quindi resta sognante e tremante ai piedi di una scalinata che gli pare una casa e un paese intero ? O Corpo e Mente che, seppur mesti, rispondono al comando di "andar via" e voltano le spalle a quella artistica "salita"?
Grazie Compagnia Godot per farci godere della vostra ARTE, della vostra BRAVURA.
Alla prossima!
A fine spettacolo sembravate ancora loro. Pazzesco! Quando si parla di prodezze dell'essere umano miracoli e di inspiegabili miracoli chissà a cosa si va a pensare. Poi... basta mettere piede al Castello di Donnafugata, proprio qui dietro l'angolo, e....
---
Gianna Tribastone
Spettacolo meraviglioso, come ogni volta al Castello la Compagnia Godot mi entusiasma sempre per la regia impeccabile ed originale e per le capacità di recitazione eccellenti. Nulla da invidiare a rinomati palcoscenici italiani !
Un grande applauso a tutti gli attori e uno speciale a Federica Bisegna per la sua forza travolgente e a Vittorio Bonaccorso che ha toccato le mie "corde" emotive con la sua magistrale interpretazione di Don Nociu.
---
Laura Cascone
Come suggerito a fine spettacolo, ecco qui un nostro commento da una famiglia con origini miste (ragusani, vicentini e brussellesi). A noi è piaciuto molto, questo testo di Pirandello è sempre geniale e la versione in siciliano agrigentino ha tutta una sua musicalità che acquista una sua forza ancestrale se recitato nel luogo in cui è nato: la Sicilia. La messa in scena efficace, la recitazione cadenzata ed accattivante sia nei tempi comici che nei momenti di riflessione tutta 'pirandelliana', costumi, luci e supporto tecnico ben orchestrato, congratulazioni! (N.B. unico suggerimento: ricordare di dire a inizio spettacolo di spegnere i cellulari) A presto. Laura
---
Francesco Averna
Complimenti! Abbiamo assistito con piacere alla vostra ennesima memorabile performance teatrale!
---
Lorena Mazza
Complimenti, siete riusciti a trasmettere la profondità dello spirito pirandelliano tra il gioco delle maschere e il tormento dell' identità dato soprattutto dalla profondità dell' interpretazione dei personaggi.
Un lavoro davvero raffinato
Splendida interpretazione della commedia “ ‘A birritta cu ‘i Ciancianeddi “ nella suggestiva cornice del Castello di Donnafugata. Complimenti a tutta la compagnia e a rivedervi alla prossima rappresentazione.
---
Anna Occhipinti
Semplicemente bravissimi e meravigliosi....finalmente ieri sera ho potuto constatare come tutto sembra magico nella location di donnafugata.....ancora complimenti
---
Lucia sciacca
Siete sempre una certezza. Non finite mai di stupirmi. Un classico, ma proprio quello più autentico. Risate, ma soprattutto emozioni e commozione. Tutti interpreti eccellenti. Un parterre di grandi
attori e l'interpretazione di Vittorio che avrebbe entusiasmato anche Pirandello e Camilleri.
---
Mariolina segreto
Vi seguiamo ormai da parecchio anni.Ieri sera tutti molto,molto bravi ma,in particolare Bonaccorso e Bellassai.Ad maiora!
---
Francesca cassarino
Pirandello è Pirandello! La sua denuncia e demistificazione dei comportamenti umani sono quanto mai attuali, urgenti, necessari nella realtà contemporanea e ogni suo testo è uno stimolo a confrontarci con i meccanismi della vita sociale. Se poi la riproposizione del testo pirandelliano è curata da consumati professionisti della scena teatrale, affidata all'interpretazione di autentici "animali da palcoscenico" quali Vittorio Bonaccorso, Federica Bisegna o Tiziana Bellassai, se poi lo spazio scenico è una scenografica scalinata resa più suggestiva dalle luci e dai colori della pietra del Castello di Donnafugata non si può che apprezzare la rinnovata vitalità dell'opera e lo spettatore non può che sentirsi conquistato e appagato dal risultato e portarsi dietro l'eco del godimento provato e le risonanze emotive e riflessive che sono state sollecitate. E ricordando la diffidenza che Pirandello nutriva riguardo la riproduzione del pensiero autoriale da parte degli attori posso pensare che non sarebbe rimasto deluso dalla messa in scena della Compagnia Godot
---
Mariangrla antoci
Davvero stavolta mi sembra essenziale come non mai porre al centro di questo inizio di stagione brillante un Don Nociu semplicemente perfetto! Protagonista e generoso rivelatore del "dramma" familiare e sociale (della sua personale società) e della soluzione a questo dramma. Un Vittorio K. Bonaccorso come sempre sublime nelle sue interpretazioni con una voce modulata e incantevole anche in "agrigentino"!!! Federica Bisegna intensa, che perfettamente incarna la non rassegnazione, la voglia di "ribellione" alla società, conduttrice di battaglie dentro e fuori dal palcoscenico a cui ci ha abituati. Pirandello in dialetto originale una sfida per voi, senz'altro, e un impegno per noi spettatori. Come sempre tutti bravissimi e perfetti nel loro personaggio. Mi permetto di esprimere un apprezzamento in più per Benedetta D'Amato che si è perfettamente calata sia per le movenze che nell'uso della voce in un personaggio lontano da lei. Mi ripeterò anche stavolta ma una menzione a parte meritano, come sempre, i costumi...ECCEZIONALI!!!!! Il vostro lavoro non sarà mai sprecato, le vostre battaglie quotidiane sono vinte ad ogni replica!!!! Grazie
---
Sabrina d'amanti
《....Ma guardi signora è facilissimo, le insegno io ad esser pazza. Basta gridare la verità in faccia a tutti, loro non ci crederanno e ti prenderanno per pazza.》(Pirandello, "A birritta cu i ciancianeddi")
Frase emblema con cui Pirandello denuncia l'ipocrisia di una società borghese perbenista in cui "certe cose" si possono anche fare, purché non vengano rivelate.
Immenso Pirandello
Compagnia G.o.D.o.t superlativa
Meravigliosa recitazione, bellissimi i costumi
Castello di Donnafugata
---
Paola campo
Nella splendida cornice del Castello di Donnafugata si svolge una vicenda attuale , diffusa tra gli uomini, infedeltà occultata dal perbenismo che tutto mette a tacere.
Pirandello moderno, crudo, spietato, il dramma di un uomo accecato dall' amore per la sua sposa infedele...
Un uomo distrutto che alla fine ottiene giustizia che anche se non allevia il suo dolore, mette ancora più in risalto l' ipocrisia delle convenzioni.
Una superba interpretazione della Compagnia Godot
---
Elisa Eloisi
Splendida interpretazione della commedia “ ‘A birritta cu ‘i Ciancianeddi “ nella suggestiva cornice del Castello di Donnafugata.
Complimenti a tutta la compagnia e a rivedervi alla prossima rappresentazione.
---
Letizia Carrubba
Ieri ho assistito ad un capolavoro rappresentato con straordinario talento. Lo spettacolo è stato un trionfo di passione e professionalità. Impeccabile interpretazione di tutti gli attori. I costumi,le luci hanno completato lo sfondo supremo del castello. In un momento storico in cui la cultura ha bisogno di essere sostenuta il Vs impegno rappresentanza testimonianza concreta.GRANDI
---
Elisabetta Campo
Mi avete fatto l’onore di poter assistere allo spettacolo di giovedì 17 dalla prima fila. Ho assaporato e goduto di tutte le scene, le battute, le pause e ammirato le vostre giravolte e piroette su e giù lungo la scalinata di quel magnifico e suggestivo Castello di Donnafugata. Grazie grazie grazie! Siete stati grandi. Ci avete fatto pensare, ridere, concentrarci per captare ogni tonalità e significato, ogni allusione e scherzo, con cui avete saputo condire il testo del Berretto a Sonagli, pur rispettando la trama, i significati, i sottintesi e il sentimento del grande Pirandello. Mi rammarico di non poter assistere ai vostri prossimi spettacoli, ma mi avrete senz’altro prima o poi, come appassionata spettatrice!
---
Sergio Digrandi
Ieri sera abbiamo assistito non ad uno spettacolo teatrale qualunque, ma ad un capolavoro senza tempo. La versione originale del 1917, in dialetto agrigentino, per molti versi diverso dal nostro ragusano più spigoloso, ci ha riportato in quella atmosfera antica, dove il grande commediografo aveva già inserito tratti di modernità, nella sua visione di una donna sottomessa che esigeva libertà. E voi tutti attori della compagnia, che ci avete condotti in quel mondo fatto di pregiudizi, di bugie, di presunzione del maschio superiore, che ha caratterizzato la società siciliana del tempo, siete stati superlativi. Una messa in scena emozionante, coinvolgente, che ha fatto sentire noi spettatori partecipi delle vicende dei personaggi, tutti magistralmente interpretati, performance da grandi attori, quali voi tutti siete. Il coro perfetto, la Gna Momma, il delegato, Fifi, la Saracina. Mi ha colpito l’intensità straziante del pianto e della disperazione della protagonista, un’altra grande performance di Federica Bisegna e infine la commovente interpretazione di un Vittorio Bonaccorso superlativo, che oltre a questo ci ha regalato una regia perfetta. Nulla dirò sul contesto del Castello di Donnafugata, di questa scalinata, di quegli alberi, di quel venticello che a tratti soffiava a fare da sottofondo nei rari momenti di silenzio. Abbiamo trascorso ancora una volta due ore e mezza in Paradiso. Spero che gli amministratori di questa struttura e del Comune di Ragusa comprendano l’importanza di rendere il Castello sempre più luogo di incontro di cultura e spettacolo.
Grazie alla Compagnia GoDoT per quello che ci offrite. Siamo con voi.
---
Piero la Terra
Nella magica atmosfera del giardino del castello di Donnafugata, ieri sera, la compagnia GoDoT ha confermato la sua bravura ed eccezionale capacità professionale nella messa in scena de " A birritta cu I ciancianeddi " di Luigi Pirandello. Recitazione, movimenti,costumi e regia sono stati di alto livello. Tutti bravi gli attori, calati perfettamente nei loro ruoli. Vittorio Bonaccorso, poi, ha interpretato in maniera egregia ed emozionante il dramma personale di Ciampa, con rara intensità e pathos .
---
Salvatore Ballaera
Complimenti vivissimi a tutti, siete riusciti a cogliere in pieno lo spirito pirandellianio "essere vs apparire"; vincente è stata la scelta di mettere in scena l'opera in dialetto (di facile comprensione per noi, in quanto il nostro dialetto nisseno è simile a quello girgentano).
Saluti da Cinzia e Salvatore Ballaera
---
Lucia Ravalli
Questa sera abbiamo assistito ad uno spettacolo super per il tema sempre attuale, per la bravura indiscutibile degli attori, per lo scenario, per i costumi e tant'altro. Il dialetto siciliano l'ha reso ancora più interessante e veritiero. Complimenti Compagnia GoDoT x quello che ci regalate e continuerete a regalarci . Non delutete mai le aspettative del pubblico. Siete grandi. Bravissimi
---
Giacomo Angiletti
Siete stati eccezionali, spettacolo piacevolissimo e che ti fa anche riflettere!! Vi ringrazio ancora per la gentilezza che avete avuto nei miei confronti
---
Ivana Blundo
Siete eccezionali unici e irripetibili,abbiamo assistito ad uno spettacolo fatto di risate ma anche di riflessioni quale l impossibilità di mostrare il nostro vero io ...lo spettatore siciliano viene ad essere esterno ma non estraneo a questo contesto e ne comprende tutte le varie sfaccettature ...complimenti come sempre siete grandi!!!!! ...a proposito ma Benedetta c era???
---
Maria Luisa Distefano
Grande successo per la bravura di voi tutti, cari attori. Ad ognuno il mio abbraccio e il mio affettuoso GRAZIE. Straordinaria rappresentazione di un' opera oltre il tempo, attualissima, di un particolare valore culturale e di una espressione dialettale, quale è la nostra lingua, di cui dobbiamo essere molto fieri. Nei vari passaggi la sinergia del movimento e del linguaggio affascina e coinvolge sensibilmente. Molto toccante la parte finale per le emozioni forti, che esprimono i sentimenti e la complessità dei pensieri , ben evidenziati nei diversi aspetti. Che dire, poi, della sofferenza di chi, nel cercare il rimedio al danno sociale, vede rompere i propri equilibri e non puo' più vivere il suo bisogno di amare ed essere amato. Eccezionale interpretazione: COMPLIMENTI!!!!
---
Gianna tribastone
Spettacolo meraviglioso, come ogni volta al Castello la Compagnia Godot mi entusiasma sempre per la regia impeccabile ed originale e per le capacità di recitazione eccellenti. Nulla da invidiare a rinomati palcoscenici italiani !
Un grande applauso a tutti gli attori e uno speciale a Federica Bisegna per la sua forza travolgente e a Vittorio Bonaccorso che ha toccato le mie "corde" emotive con la sua magistrale interpretazione di Don Nociu.
---
Giovanni Cultraro
Assistere alle rappresentazioni della compagnia Godot è uno spettacolo al quale si assiste con trasporto ed emozioni.
Attori di grandissimo livello che sono in grado di trasportarti sulla scalinata insieme a loro.
---
Rosellina Gambina
Spettacolo stupendo e suggestivo!
Da non perdere!
Complimenti!
---
Maria Guglielmo
Uno spettacolo stupendo!!!
SIETE ARTISTI DI ALTISSIMO LIVELLO
Ogni volta che assisto ad un vostro spettacolo mi sento arricchita nello spirito .
GRAZIE
---
Alessia La Pegna
Spettacolo stupendo, attori incredibili. Tornare a vedere gli spettacoli su questa scalinata è sempre un’emozione!
---
Adele Campobello
Super complimenti...davvero una bellissima interpretazione da parte di tutti gli attori ...
---
Tina Latino
Bravi tutti ieri sera
---
Rosanna Ciancio
Straordinari come sempre
---
Marilena Meli
Siete stati eccezionali
---
Lucia Agata Dierna
Bravissimi, l'ho visto con vero piacere
---
Luigi Rollo
Da non perdere assolutamente
---
Giuseppina Girlando
Siete bravissimi
---
Rossano Scicolone
Bravissimi, senza alcun dubbio
---
Grazia Lauria
Eccezionali, bravissimi
---
Lidia Guastella
Siete stati non FANTASICI di più! Bravi ,bravi ,bravi!
Vedi le produzioni