Il pubblico su "Campane a Festa"
Il pubblico su "Campane a Festa":
Prof. Giuseppe Traina
Grazie, caro Vittorio, per le tante risate di ieri sera! Grazie per avere ridato vita allo stralunato umorismo di Campanile, ai suoi giochi linguistici attualissimi, che ci fanno capire come ancora oggi non parliamo una lingua ma siamo parlati da una lingua, sempre più appiattita. Dopo il vostro spettacolo ho letto "Centocinquanta la gallina canta" e ho avuto, una volta di più, la conferma della vostra straordinaria bravura nel riempire un (magnifico) testo, quasi vuoto di didascalie, in uno spettacolo coloratissimo, imprevedibile, entusiasmante. Musica, costumi, oggetti di scena sono il valore aggiunto di ogni vostra messinscena. E con voi e i vostri attori sempre più bravi e sempre più sicuri.
---
Daniela Caruso
Una serata scoppiettante, una miriade di cambi di costumi ,un omaggio al linguaggio .Il tutto reso possibile dalla bravura di Federica Bisegna ,Vittorio Bonaccorso e tutti gli attori. Complimenti !!!!
---
Mariangela Antoci
Stasera ci siamo divertiti moltissimo! Una serata fredda scaldata dalla vostra bravura! Freddure, battute, quadri, cambi continui...a proposito Federica Bisegna come fai a pensare i costumi e relativi cambi per ognuno degli attori???? Ma quanta fantasia è necessaria? Vittorio K. Bonaccorso sei stato superlativo come tua abitudine, il russo più simpatico di sempre!!!! Tutti bravissimi e "allenati" a questi ritmi incredibili! Spettacolo e risate di qualità, per come siamo abituati noi, vostro pubblico
---
Lucia Nativo
Bravissimi! Uno spettacolo dal ritmo incalzante, ci vuole veramente tanta bravura, esercizio e passione.
---
Rosa Giaquinta
Grande Umberto Orsini! Consapevole della qualità di quel teatro che ci arricchisce, che ci coinvolge emotivamente nella tristezza e nell' allegria. Ieri sera si è ripetuta la magia di assistere a una recita di alta classe! In uno sfondo, oserei dire futurista, si inserisce uno spettacolo che ci riporta l'ilarita della battute, l'uso surrealista delle parole e la plasticità dinamica di prototipi di umanità. Teatro di varietà come sintesi di ciò di cui l'uomo necessita per divertirsi e ricercare nelle parole significato di creatività e senso. Grazie a Federica , a Vittorio e a tutti i protagonisti per questo magico e coinvolgente spettacolo!
---
Prof. Giuseppe Traina
Grazie, caro Vittorio, per le tante risate di ieri sera! Grazie per avere ridato vita allo stralunato umorismo di Campanile, ai suoi giochi linguistici attualissimi, che ci fanno capire come ancora oggi non parliamo una lingua ma siamo parlati da una lingua, sempre più appiattita. Dopo il vostro spettacolo ho letto "Centocinquanta la gallina canta" e ho avuto, una volta di più, la conferma della vostra straordinaria bravura nel riempire un (magnifico) testo, quasi vuoto di didascalie, in uno spettacolo coloratissimo, imprevedibile, entusiasmante. Musica, costumi, oggetti di scena sono il valore aggiunto di ogni vostra messinscena. E con voi e i vostri attori sempre più bravi e sempre più sicuri.
---
Agata Iacono
“Serata scoppiettante, divertente, intelligente, dagli amici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso alla Maison Godot. Ennesimo successo con lo spettacolo Campane in festa, tributo alle opere di quel genio di Achille Campanile, uno che le parole sapeva usarle in maniera raffinata. Bravissimi tutti! Ancora una volta centro!“
---
Danilo Amione
Achille Campanile, il rivoluzionario della parola.
Compagnia Godot di Bisegna-Bonaccorso.
Maison Godot, Ragusa.
"Campane a festa", di Federica Bisegna, tratto da Achille Campanile.
Costumi di Federica Bisegna.
Scene e regia di Vittorio Bonaccorso.
Con Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso, Lorenzo Pluchino, Benedetta D'Amato, Alessandra Lelii, Rossella Colucci, Anna Pacini, Angelo Lo Destro, Rita Scrofani, Mattia Zecchin.
Dopo Kafka e Strindberg, un'altra scelta coraggiosa della Compagnia Godot, Achille Campanile. Certamente, autore divertente, ironico ed arguto, ma non solo questo. Dietro i suoi irresistibili giochi di parole e clamorosi scioglilingua, si nascondeva un animo antiborghese e surrealista, come aveva capito fin da subito Luigi Pirandello, sotto la cui ala protettrice egli crebbe, e come avrebbe sottolineato più tardi un grande critico letterario come Carlo Bo. Da Totò (fu autore del copione del film più dadaista del grande artista napoletano, "Animali pazzi", di Carlo Ludovico Bragaglia,1937), a Tino Scotti, molti furono i comici e i commediografi, compreso il Nobel Dario Fo, che si ispirarono, nei modi più diversi a questo grande innovatore della lingua italiana. Non è un caso che Bonaccorso, anche stavolta impeccabile interprete e metteur en scene, e Bisegna, anch'essa straordinaria interprete e autrice della riduzione, siano arrivati a Campanile, da molti accostato ai loro amati Ionesco e Beckett.
Insomma ridere e sorridere non impedisce di inoltrarsi nelle ragioni più recondite di quelle succitate grandi correnti europee di ribellione epistemologica, compreso il futurismo dello splendido fondale dello spettacolo, che tanto hanno contribuito all'evoluzione del linguaggio in funzione catartica e persino "politicamente" rivoluzionaria. Da elogiare tutta la Compagnia Godot, pronta ad assecondare un ritmo non facile da reggere, necessario ad evidenziare la sostanza di un autore che ha fatto della parola lo strumento consapevole per comunicare anche l'incomunicabile, ad un pubblico che rischiava di assuefarsi al linguaggio aulico e sterile imposto, in quel periodo, dal regime fascista.
Alla fine, interminabili gli applausi per tutti gli interpreti, indistintamente.
---
Sandro Vero
Compagnia GoDoT
Plauso al coraggio di proporre un autore "desueto" come Campanile, un vero genio del linguaggio. Le due ore dell'unico atto scorrono come fossero pochi minuti, che per dei testi così centrati sulla parola non è un merito da poco.
E - nemmeno a dirlo - il finale "rivoluzionario" mi è particolarmente gradito.
---
Piero la Terra
Anche stravolta la compagnia GoDoT ha fatto centro. Con la messa in scena di CAMPANE IN FESTA, ha dimostrato che Il teatro di Achille Campanile ben si adatta alle sue corde, mettendo in risalto l'eccentricita' della scrittura e l' originale ambiguità del linguaggio. Bello e interessante l'adattamento di Federica Bisegna, puntuale, preziosa e vivace la regia di Vittorio Bonaccorso. Tutti bravi gli attori, con in testa i capocomici ed un Vittorio veramente strepitoso. Originale e intelligente la scelta ed il continuo cambio dei costumi ,di grande effetto. Uno spettacolo coinvolgente, molto divertente e appassionante. Bravi Bravi Bravi.
---
Itria Lauretta
Complimenti per questo spettacolo, per me uno dei più belli visti finora, l’uso impeccabile di un linguaggio popolare ( tipico dell’autore) ci ha permesso di cogliere la genialità di campanile e ovviamente di tutti voi.. complimenti al regista Vittorio, a Federica e a tutti gli attori che in un tripudio di colori si sono destreggiati in numerosi cambi di costumi.. sono rimasta davvero incantata.. grazie
---
Dott. Antonio Fede
Con un doveroso omaggio alla genialità Campaniliana da ‘Uomo pratico ‘ ,dico che quando la scelta del testo è quella giusta e gli interpreti sanno renderlo al meglio , come avete magistralmente saputo fare voi, il risultato non può che essere quello di fare trascorrere due ore all’insegna del sano umorismo sottile e intelligente .
---
Salvina Albo
Cara Federica, siete talmente bravi che non riesco a trovare parole. Uno spettacolo particolare e una bravura unica. Vi abbraccio forte forte e vi auguro più del successo che godetevi. Meritate tutto!
---
Christoph Ferber
domenica ho potuto assistere al vostro spettacolo. Mi sono molto divertito. Che festa di colori e di costumi! Non so come avete fatto a cambiarvi una decina di volte durante lo spettacolo. Sembravate quelle donne prestigiatrici che in un minuto si cambiano 30 volte! Anche il quadro della scena era molto bello e allegro. Ma la costumista, lei?, era insuperabile.
Tante grazie
---
Lucia Interlandi
Buon pomeriggio ! Ieri io e mio marito abbiamo assistito al vostro spettacolo campane in festa che dire superlativi ! È stata la prima volta che vi abbiamo visti e non immaginavo tanta bravura ! Bravura in tutto dialoghi ,sceneggiatura, vestiti ,dizione , trama insomma tutto!! Siete dei grandi ..... complimenti !!
Vedi le produzioni